Abilitato a: pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
Abilitato a: pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.
Sono nato a Trani nel 1980, sono laureato in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Bari ed abilitato alla libera professione di Ingegnere. Attualmente lavoro in Objectway Financial Software S.p.A. a Bari, come Quality Assurance Engineer. Il mio lavoro consiste nella pianificazione, progettazione, scrittura ed esecuzione dei requirements componenti i testplan per le applicazioni sviluppate in ambiente Microsoft Silverlight e .NET, oltre alla progettazione e realizzazione di test automatici finalizzati all'identificazione di regressioni nelle nuove release del software.
Mi sono laureato nell'A.A. 2010/11 in Ingegneria Informatica (V.O.) presentando il mio lavoro di tesi in Sistemi per la Progettazione Automatica, dal titolo "Computer Vision: Verso Un Riconoscimento Automatico dei Gesti Comunicativi".
I risultati ottenuti tramite questo lavoro ed il forte interesse per la Ricerca Scientifica, mi hanno portato a partecipare al Concorso per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione - XXVII ciclo - sempre presso il Politecnico di Bari, risultando idoneo non vincitore di borsa di studio. Nel periodo compreso tra la Laurea ed il Concorso per il Dottorato di Ricerca, ho collaborato con il Prof. Mario Refice presso il Laboratorio di Sistemi di Interazione Uomo-Macchina del Politecnico di Bari, per approfondire quanto realizzato durante il lavoro di Tesi.
A Maggio del 2012 ho cominciato uno Stage presso la DS Group S.p.A. a Milano, in Area Test ambito Mobile. Il periodo di formazione è stato finalizzato all’apprendimento delle metodologie e procedure di test atte a garantire i corretti standard qualitativi del software, con particolare riferimento al software prodotto dalla stessa azienda su sistemi iOS, Android e Windows Mobile, oltre che a Web applications ed applicazioni Client-Server. Lo Stage è stato interrotto anticipatamente per i progressi conseguiti e, ad Ottobre del 2012 ho cominciato la collaborazione con un contratto a progetto presso la stessa società.
Nel corso del 2013 ho continuato la collaborazione
con la DS Group S.p.A. occupandomi principalmente di Test ed
Assicurazione della Qualità del Software, oltre che di
Supporto di II livello per la gestione delle anomalie e delle change requests
segnalate dal cliente.
In questo periodo ho avuto modo di lavorare su molti progetti per
diversi clienti partecipando anche alle sessioni di Acceptance Test
presso le loro sedi.
Tra i principali clienti: NTV S.p.A., Sigma-Tau S.p.A.,
Cellularline S.p.A., San Pellegrino S.p.A., Calzedonia S.p.A.,
Luxottica S.p.A.
Nel mese di Novembre 2013 ho conseguito l'Abilitazione per l'esercizio della libera professione di Ingegnere, con Esame di Stato sostenuto presso il Politecnico di Bari. Sono abilitato alla pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Sono iscritto all'Albo presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta - Andria - Trani come Ingegnere Senior, Sezione A - Settore C, numero di matricola 1203.
Il 7 gennaio 2014 sono entrato a far parte di Objectway S.p.A. cominciando con una bellissima esperienza nella sede di Mechelen per 3 mesi, finalizzata al training ed all'allineamento con le attività svolte nella sede belga della società. Il 21 marzo 2014, rientrato in Italia, sono tornato a vivere nella città in cui sono nato: Trani. Lavoro infatti presso la sede barese di Objectway S.p.A., area Financial Software. Tra gli aspetti più stimolanti del mio lavoro sicuramente la possibilità di operare secondo la metodologia AGILE e l'utilizzo della lingua inglese in ogni attività, in continua collaborazione con il Belgio.
Il 19 Febbraio 2016 a Roma ho sostenuto e superato l'esame di
Certificazione per il "Foundation Level",
in accordo al Sillabo Foundation ISTQB versione 2011.
Numero certificato: 16_1978.
Il 26 Luglio 2018 sono approdato in Sitael S.p.A., entrando a far parte di una grande squadra nel settore IoT, cominciando una nuova avventura proiettato nel futuro, in un settore molto stimolante, con il ruolo di Software Test Developer.
Applicazioni in ambito mobile, sviluppate per smartphone e tablet Android, pubblicate e disponibili su Google Play Store.
Sistema software sviluppato per il lavoro di Tesi, rivolto ai ricercatori nell'ambito della comunicazione e dell'interazione uomo-macchina.
Sito internet dell'associazione sportiva cui appartengo da più di 25 anni. Progettazione, sviluppo e manutenzione sono frutto della mia opera.
Linea di prodotto software dedicato ai professionisti del mercato immobiliare. Sviluppato durante il corso di Ingegneria del Software, è stato selezionato quale miglior caso di studio nell'A.A.2004-2005 da Infosys s.r.l.
Software sviluppato come ausilio all'analisi automatica dei gesti comunicativi umani.
Stakeholders: esperti della comunicazione e psicologi.